Oggi la filosofia aziendale ed ogni attività quotidiana sono volte ad evidenziare le diversità, ponendo la massima attenzione sui vini ed il loro legame indissolubile con il territorio.
Far risaltare le differenze è un’esigenza che nasce dalla natura stessa del vitigno. Il Sangiovese è un vitigno sensibile e reattivo, ad ogni suolo, esposizione. Si esprime in maniera diversa a seconda del terroir, dando vita ad interpretazioni originali ed eterogenee che variano anche a seconda dell’annata.
Il Brunello Val di Suga invece è un blend di questi tre vigneti: un Brunello che aspira al perfetto equilibrio tra le caratteristiche dei tre terroirs. Un vino dallo stile tradizionale, austero ed elegante.
La cantina di Val di Suga è collocata a nord – est del Comune di Montalcino; l’edificio, abbracciato da una lunga fila di cipressi, sembra dare il benvenuto a Montalcino a chi arriva da Siena. Buona parte della struttura fa parte del complesso originale, tutto recuperato ed organizzato per ospitare al meglio i vini durante il loro affinamento. Un’imponente barriccaia sotterranea è stata edificata tra il 2000 ed il 2001. Oggi la cantina dispone di una funzionale area vinificazione che alloggia i serbatoi in acciaio inox da 100 e 150Hl e le originarie vasche in cemento da 80 e 200 hl, che sono state restaurate all’esterno e vetrificate internamente, ma conservate tutte nella consapevolezza di riappropriarsi di un valore e di una tradizione fondamentali.
La parte dedicata all’affinamento in legno, si snoda invece in un percorso fatto di stanze attigue, ma separate per settori. Qui trovano alloggio legni diversi che sono stati identificati per esaltare le diverse caratteristiche dei crus durante la loro elevazione. Le originali botti circolari di Rovere di Slavonia da 50 e 60 hl ospitano prevalentemente il Brunello di annata. I tini di forma troncoconica da 60 hl vengono usati per l’affinamento di Poggio al Granchio, dopo un breve passaggio in barrique Le botti ovali da 52 hl servono per l’affinamento di Vigna del Lago, mentre le barrique francesi da 300 lt sono destinate alla maturazione di Vigna Spuntali.